LE DONNE DEL CINEMA ITALIANO. SUSO CECCHI D’AMICO. 21 agosto

La sceneggiatrice che ha scritto la storia del cinema italiano, Suso Cecchi D’Amico (1914-2010), figura di spicco e sceneggiatrice tra le più prolifiche e influenti del cinema italiano. Il suo contributo è stato essenziale per la costruzione narrativa e lo sviluppo tematico di alcuni dei capolavori del nostro cinema, e per questo la sua opera è inclusa negli “appuntamenti mensili dedicati alle donne del cinema italiano.

Il suo impatto è innegabile. Collaborando con registi del calibro di Luchino Visconti, Vittorio De Sica e Michelangelo Antonioni, Suso Cecchi D’Amico ha firmato sceneggiature che hanno definito generi e stili, dal neorealismo alla commedia all’italiana, fino al dramma storico. La sua capacità di tradurre visioni registiche in strutture narrative coese e personaggi memorabili l’ha resa una delle autrici più rispettate e richieste. Opere come Ladri di biciclette o Il Gattopardo sono solo alcuni esempi del suo genio creativo, che ha plasmato non solo storie ma anche l’immaginario collettivo. Analizzare il percorso di Suso Cecchi D’Amico significa quindi esplorare una parte vitale della storia del cinema italiano, mettendo in luce come la sua penna sia stata cruciale per il suo sviluppo e la sua risonanza globale.

Approfondimento cinematografico a cura di Martina Orlando, docente di Cinema e restauratrice cinematografica.

https://youtu.be/06e2Ir4w8DE