L’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS rinnova il suo impegno nell’educazione civica e ambientale attraverso il linguaggio cinematografico proponendo agli Istituti Scolastici due giornate per riflettere sul concetto di sostenibilità e prevenzione. Temi centrali per gestire le risorse attuali senza compromettere il futuro, integrando la prevenzione dei rischi naturali per tutelare persone e territori.
Il 10 ottobre 2025 segna un anniversario monumentale: sono passati 40 anni dalla scomparsa di Orson Welles (1915-1985). Ma “scomparsa” è la parola sbagliata. Un genio della sua portata non scompare; il suo impatto, al contrario, si amplifica, trasformando ogni sua opera in una lezione vivente, un tuono che continua a rimbombare nella storia dell’arte.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS, propone una giornata di riflessione dal titolo L’arte di costruire storie: il cinema incontra il patrimonio. Le Giornate Europee del Patrimonio rappresentano un’occasione unica per valorizzare e riscoprire la ricchezza culturale dell’Europa. Il tema di quest’anno è Architetture: l’arte di
Claudia Cardinale ci ha lasciati, portando con sé un pezzo di storia del cinema italiano e internazionale. Attrice di straordinario talento, icona di bellezza e indipendenza, è stata la musa di registi leggendari e protagonista di capolavori come “Il Gattopardo” e “C’era una volta il West”. L’Istituto Cinematografico la ricorda con stima e conserva con
Nella NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI, a Silvi un telescopio per osservare l’universo!! Biblioteca Comunale di Silvi, Via Tevere, il 26 settembre dalle ore 21.00 Stanotte guardiamo le stelle telescopio, astrofilio, documentari sullo spazio proiettati su grandi schermi: una suggestiva esperienza immersiva tra scienza e cinema!! NON MANCATE, INGRESSO LIBERO!!
E’ stata una delle figure più iconiche e rivoluzionarie del cinema italiano e internazionale. Regista, sceneggiatrice e intellettuale dal piglio irriverente, è nota per la sua capacità di fondere impegno politico, satira sociale, sensualità e grottesco in opere che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema. È stata anche la prima donna nella storia
L’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS ha presentato nella multisala Movieplex della Città la sua ultima produzione “Ragazze senza gioventù”: la docufiction firmata da Fabrizio Pompei, con la sceneggiatura di Iaia Centofanti, le musiche originali di Elena Floris e – novità assoluta in Abruzzo – le elaborazioni con intelligenza artificiale dovute a Giuseppe Tandoi.
Si sono concluse in questi giorni le attività estive dell’Istituto Cinematografico dell’Aquila che ha voluto rendere omaggio ai 130 ANNI DEL CINEMA con l’evento “Lanterna Magica Film Fest” prevedendo la programmazione di film all’aperto sul territorio regionale. Il Comune di Silvi ha favorevolmente accolto la proposta culturale de La Lanterna Magica offrendo a residenti e
La sceneggiatrice che ha scritto la storia del cinema italiano, Suso Cecchi D’Amico (1914-2010), figura di spicco e sceneggiatrice tra le più prolifiche e influenti del cinema italiano. Il suo contributo è stato essenziale per la costruzione narrativa e lo sviluppo tematico di alcuni dei capolavori del nostro cinema, e per questo la sua opera
Si è concluso l’importante progetto “Ciak, si cucina! Storie da gustare, vite da raccontare” dell’Istituto cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS dedicato all’inclusione sociale e realizzato con il contributo dell’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Abruzzo, Dr. Roberto Santangelo. Nel progetto il cinema ed i prodotti audiovisivi hanno assunto un duplice valore: da un lato

